All Posts in News

21 Aprile 2023 - Commenti disabilitati su Con Piano City Milano la musica torna al Pio Albergo Trivulzio

Con Piano City Milano la musica torna al Pio Albergo Trivulzio

Domenica 21 maggio alle ore 16.00, nella suggestiva cornice della Piazzetta Schuster all’interno del Pio Albergo Trivulzio, la pianista Ilenia Stella eseguirà il concerto di musica classica dal titolo “Sguardo al femminile”, con un programma dedicato alle musiche di BachSchumann e Fanny MendelssohnClara Wieck e Maria Teresa Agnesi.

La musicista Ilenia Stella, diplomata in pianoforte e clavicembalo torna a suonare al Trivulzio con un concerto dedicato agli Ospiti e ai familiari, aperto alla cittadinanza, perché la città non dimentichi il patrimonio della cura e della attenzione verso le persone fragili.

Per maggiori informazioni: https://www.pianocitymilano.it/concerto/4029/

21 Aprile 2023 - Commenti disabilitati su Anche quest’anno gli Amici del Trivulzio protagonisti alla Milano Marathon

Anche quest’anno gli Amici del Trivulzio protagonisti alla Milano Marathon

Un grazie lungo 42,195 km ai runner che hanno corso alla Relay Marathon 2023 con la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus con un obiettivo speciale: non lasciare soli i nostri vecchi!

“Grazie alle 32 squadre - composte da 128 runner - che hanno scelto di partecipare con grande entusiasmo, al nostro fianco, unendo sport e solidarietà”, ha dichiarato il presidente della Fondazione, Marco Zanobio.

Tutti insieme, nella nostra Città, per divertirci e fare il primo passo per promuovere il progetto “A CASA CON CURA”, un servizio di assistenza socio-sanitaria domiciliare per persone anziane fragili.

Il Presidente Zanobio ricorda che con il progetto A CASA CON CURA, “non vogliamo lasciare soli i nostri vecchi e vogliamo portare loro il nostro aiuto, valorizzando la centralità della casa e della cura e assistenza domiciliare”.

Si può sostenere il progetto A CASA CON CURA, con una donazione tramite bonifico bancarioIBAN IT 45 N 05696 01630 000009340X43, Banca Popolare di Sondrio, specificando in causale Donazione A CASA CON CURA, o tramite la piattaforma "Rete del Dono",

https://www.retedeldono.it/it/progetti/amici-del-trivulzio-onlus/a-casa-con-cura

In questa domenica di festa, il grazie della Fondazione va in primo luogo a Municipio 7, che ha corso anche quest’anno la staffetta solidale con il team “I Magnifici del 7”: sempre combattivi gli assessori!

All’appello degli Amici del Trivulzio hanno risposto con fattivo sostegno alcune aziende, fra cui: 2i Rete Gas con ben sei squadre, fra cui la Pure Fun la più veloce delle 32 squadre presenti. F2i SGR con i suoi quattro team (sul terzo gradino del podio con la squadra Forrest Gump). E poi hanno corso Audirevi con quattro staffette, Twister Communications con due squadre, Microsys sempre presente a questo evento, Naturalia Tantum - oltre a regalare a tutti i runner alcuni propri prodotti di cosmesi naturale - ha partecipato con una squadra.

Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza ha rinnovato il proprio patrocinio alla Fondazione, partecipando con due squadre. Grande la partecipazione dell’AIDC – l’Associazione Italia Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili sezione Milano, che ha coinvolto i propri associati con cinque squadre, fra cui Correre è arte, salita sul secondo gradino del podio.

E poi tanti altri runner che hanno corso con nomi simpatici e soprattutto un vero spirito solidale, come Ludovico, cui va un grazie speciale: il più giovane dei runner, alla sua prima corsa, che non ha mollato, supportato dall’amico personal trainer Francesco, che - con grande sportività - è stato al suo fianco, passo dopo passo, portandolo fino a tagliare il traguardo. Questo è il senso della Relay Marathon: insieme si corre meglio perché fare del bene fa bene.

E a fine corsa, tutti insieme allo stand ai Giardini Montanelli per festeggiare e raccontare la propria storia, dove - grazie al Forno Ambrosiano e a Cascina Dedè - abbiamo gustato pizze, focacce e uno squisito grana padano.

L’appuntamento a questo punto è per la Milano Marathon 2024 per correre ancora insieme agli Amici del Trivulzio, perché solidali si corre meglio: vi aspettiamo, le prenotazioni sono già aperte.

30 Gennaio 2023 - Commenti disabilitati su Gli Amici del Trivulzio corrono alla Milano Marathon 2023

Gli Amici del Trivulzio corrono alla Milano Marathon 2023

Domenica 2 aprile Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus parteciperà con 32 squadre alla Relay Marathon, la staffetta solidale all’interno del Milano Marathon Charity Program.

Ogni squadra - con quattro staffettisti - correrà per le strade di Milano, unendo la passione per la corsa alla solidarietà, per sostenere le attività della Fondazione.

Insieme per non lasciare soli i nostri Vecchi e per sostenere le iniziative della Fondazione in favore degli anziani milanesi, promuovendo il progetto

 

“A CASA CON CURA”

un servizio di assistenza socio-sanitaria domiciliare per anziani fragili

Sostieni anche tu il progetto, andando sulla pagina dedicata nel sito di Rete del Dono:

 

Un grazie particolare alle società Audirevi, 2i Rete Gas, F2i SGR, Microsys, Naturalia Tantum, Twister e a Unione Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza e AIDC Milano, nonché a quanti hanno scelto di correre con gli Amici del Trivulzio.

Domenica 2 aprile gli Amici del Trivulzio saranno presenti con il proprio stand al Marathon Village all’interno dei Giardini Montanelli. Vi aspettiamo numerosi perché solidali si corre meglio! 

Per avere maggiori informazioni si può scrivere a info@amicideltrivulzio.it o contattare il numero 340.4661880.

15 Novembre 2022 - Commenti disabilitati su Restare nel Cuore di Milano: i luoghi della città nelle parole di chi l’ama

Restare nel Cuore di Milano: i luoghi della città nelle parole di chi l’ama

La Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus è protagonista a Bookcity Milano 2022 con la presentazione del libro “RESTARE NEL CUORE DI MILANO – I luoghi della città nelle parole di chi l’ama”.

Il libro, grazie ai tanti poeti, scrittori e cantanti che l’hanno celebrata racconta 33 luoghi che uniscono il centro di Milano alle sue periferie. Ogni luogo è accompagnato da un breve racconto e da un disegno dell’illustratore Attilio Busolin.

Il 19 novembre alle ore 10.30 presso l’ADI DESIGN MUSEUM in piazza del Compasso d’Oro 1, un incontro speciale con la partecipazione della vicesindaco del Comune di Milano Anna Scavuzzo, del drammaturgo e attore Massimiliano Finazzer Flory e della professoressa Elena Granata, moderati dalla giornalista Cristina Bonzi. 

L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti

Maggiori informazioni al link: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2022/resti-amo-a-milano

Il libro RESTARE NEL CUORE DI MILANO sostiene la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus per realizzare un servizio di assistenza domiciliare per anziani fragili.

Il libro si può prenotare inviando una mail a info@amicideltrivulzio.it o sul sito www.moronieditore.it 

*** *** ***

Il libro, pubblicato con il patrocinio del Comune di Milano, “è un vero atto d’amore verso la nostra città”, scrive nella prefazione il sindaco Giuseppe Sala; “quella che viene descritta nelle immagini e nei pensieri di persone, che, nel corso dei secoli a Milano sono nate o hanno vissuto e che hanno amato questa città, è una Milano autentica, viva, vitale. La Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus con questo bel volume offre una finestra per affacciarsi su una grande comunità di persone unite da una storia antica e, allo stesso tempo, da una visione comune del proprio futuro”.

Nell’introduzione al libro, la poetessa Vivian Lamarque sottolinea “quanti bei poeti in queste pagine, quanti bei versi per Milano”, ricordando come “il cuore che batte nel titolo di questo testo, e anche in me, corre prima di tutto incontro al nome Trivulzio, dove tanti nostri cari sono passati nel tempo”. Ancora oggi il cuore cittadino “batte per i vecchini di Milano”. Lamarque “usa la parola vecchio perché ha forza e dignità e anche di più come quando si parla con orgoglio di una vecchia quercia o di un vecchissimo ulivo”.

Milano rifugge ogni racconto coerente. Il suo canone è non avere canone. La sua bellezza è sfuggire ad ogni metrica”, scrive Elena Granata nelle sue riflessioni conclusive dedicate a Milano, che è “città che cambia pelle, che integra e rimescola. In una città dove tutto cambia, anche tu puoi cambiare. Milano è città dove tutto pare possibile: potresti, non è necessario che tu lo faccia. Sai di poterlo fare e questo basta. È questo il senso più profondo della libertà di vivere in una città come Milano”.

Il Presidente della Fondazione, Marco Zanobio, ricorda come questo libro dopo “Nel contagio il cuore di Milano” e “DONNE cuore di Milano” completi la trilogia del cuore, da utilizzare nei momenti in cui cercare l’ispirazione. “Sempre di più il futuro di Milano sarà questione di cuore, ma se non viene alimentato costantemente anche dalla memoria delle tante cose belle presenti in città, rischia di indurirsi. Non possiamo fare a meno, Milano, del tuo cuore, tenero e pulsante nel modo giusto, con la diastole dell’impegno e la sistole della generosità”.

Il Presidente invita tutti a regalarsi e a regalare questo libro, perché “è un libro che fa bene due volte e alle parole unisce le azioni. I proventi che verranno raccolti andranno a sostenere le attività per realizzare un servizio di assistenza domiciliare in favore delle persone fragili.

Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus ringrazia di cuore quanti hanno contribuito alla realizzazione del libro, all’illustratore Attilio Busolin, all’autore Giovanni Colombo e all’editore Cesare Moroni per l’amicizia e la passione messa nella realizzazione del libro.

Il libro si può prenotare:

inviando una mail a info@amicideltrivulzio.it e con una donazione a partire da euro 18,00 oltre spese di spedizione (euro 2,00 a copia per invio in piego libri ed euro 7,00 per invio a mezzo raccomandata).

Le modalità di donazione sono:

  • Bonifico Bancario con codice IBAN: IT 45 N 05696 01630 000009340X43
  • Conto Corrente Postale: 1034887271
  • Donazioni tramite PayPal

Il libro si può ordinare anche tramite il sito dell’editore www.moronieditore.it

Il libro si potrà trovare a partire dal 22 novembre a Milano anche presso:

  • libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele
  • libreria Hoepli in via Hoepli
  • libreria Bibliothe & Co in via Dezza 50
  • libreria San Paolo in via Pattari 6
  • libreria P.I.M.E. in via Monte Rosa 81
  • bookshop Museo Martinitt e Stelline in corso Magenta 57

Grazie per il sostegno ai progetti di Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus.

14 Novembre 2022 - Commenti disabilitati su Fondazione Amici Del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus protagonista a Bookcity Milano 2022

Fondazione Amici Del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus protagonista a Bookcity Milano 2022

Anche quest’anno, Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus partecipa a BookCity Milano per il sociale, con diversi eventi, grazie a tre libri dedicati a Milano, una sorta di trilogia del cuore, dalla quale trovare ispirazione per conoscere e vivere la nostra città.

Dopo “Nel contagio il cuore di Milano”, con le statue della città immaginate come angeli protettori dal Covid e “DONNE cuore di Milano”, dedicato al genio femminile, quest’anno è il libro “Restare nel cuore di Milano - I luoghi della città nelle parole di chi l’ama” a parlare di Milano.

Il primo appuntamento è per VENERDI’ 18 ALLE ORE 15.30, al Museo Martinitt e Stelline in corso Magenta 57: l’attenzione è rivolta a “Milano, luogo della cura e dell’educazione”, per parlare di quelle figure femminili che - con il loro agire - hanno illuminato la Città nel campo dell’educazione e della cura, dando vita a modelli organizzativi e proposte innovative, ancora oggi attuali.

Secondo incontro VENERDI’ 18 ALLE ORE 19.00 aperitivo letterario allo Spazio Living Borgo Sostenibile, in via Rasario 26/A a Figino per parlare di “Vie, piazze, statue: sostantivi poco femminili?” e riflettere sull’evoluzione del ruolo della donna nella vita sociale, con particolare attenzione alle Donne di Milano.

Il terzo appuntamento, SABATO 19 ALLE ORE 10.30 all’ADI Design Museum, in Piazza Compasso d’Oro 1, è dedicato alla presentazione del libroRestare nel cuore di Milano - I luoghi della città nelle parole di chi l’ama”: aiutati dalle parole dei tanti scrittori, poeti e cantanti, che hanno celebrato Milano, il libro traccia un percorso che unisce il centro della città alle sue periferie, attraverso luoghi noti e meno noti di una città che non è mai stata un racconto coerente. Completano il libro la prefazione del Sindaco Giuseppe Sala, l’introduzione di Vivian Lamarque e le riflessioni conclusive di Elena Granata su Milano, città dove tutto pare possibile.

DOMENICA 20 alle ore 11.00, grazie alla collaborazione con Neiade & Tours, con partenza dal Castello Sforzesco, ci attende un tour letterario attraverso le statue di Milano, grazie al libro Nel contagio il cuore di Milano. L’evento è già sold out.

Il libro “Restare nel cuore di Milano - I luoghi della città nelle parole di chi l’ama” è stato realizzato da Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus, con finalità benefiche per sostenere le attività della Fondazione in favore delle persone socialmente fragili.

Per informazioni: info@amicideltrivulzio.it

11 Ottobre 2022 - Commenti disabilitati su Digital Trivulzio: da lunedì 17 ottobre tornano in presenza le lezioni d’informatica per gli Over65

Digital Trivulzio: da lunedì 17 ottobre tornano in presenza le lezioni d’informatica per gli Over65

Hai 65 anni o più, o conosci qualcuno in questa fascia di età interessato a prendere dimestichezza con le nuove tecnologie o a migliorare le proprie competenze? Digital Trivulzio è l'occasione che fa al caso tuo: un corso d'informatica aperto a tutti gli anziani della città di Milano e non solo. L'iniziativa è promossa da Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus, in collaborazione con Informatici Senza Frontiere APS, con il patrocinio di Municipio 7 – Comune di Milano.

Il Corso Digital Trivulzio Over 65 sarà svolto nella prestigiosa sede del Museo Martinitt e Stelline in Corso Magenta 57, Milano e avrà una durata di 9 lezioni, che si terranno in presenza con incontri settimanali nella giornata di lunedì nei seguenti orari:

la mattina dalle ore 10.30 alle ore 13.00 o il pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.30 a scelta dello studente. 

Il Corso Digital Trivulzio Over 65 avrà il seguente il calendario :

Ottobre: 17, 24

Novembre: 7, 14, 21, 28

Dicembre: 5, 12, 19

Per la partecipazione ai Corsi di informatica è previsto il versamento di un piccolo contributo in favore di Amici del Trivulzio Onlus; la donazione sarà destinata a finalità sociali in aiuto di anziani e persone fragili. Per ogni donazione sarà rilasciata specifica ricevuta deducibile/detraibile fiscalmente.

Il versamento può essere eseguito con bonifico bancario sul seguente conto corrente bancario intestato a Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus

IBAN:         IT 45 N 05696 01630 000009340X43     Banca Popolare di Sondrio

Per richiedere maggiori informazioni ed effettuare l'iscrizione, è possibile telefonare a 340.4661880 o scrivere a info@amicideltrivulzio.it

13 Febbraio 2022 - Commenti disabilitati su Corriamo la Milano Marathon insieme agli Amici del Trivulzio

Corriamo la Milano Marathon insieme agli Amici del Trivulzio

Domenica 3 aprile torna la Milano Marathon per unire la passione per la corsa alla solidarietà.

Forma la tua squadra di 4 runner e partecipa alla staffetta del Milano Marathon Charity Program, per sostenere le iniziative della Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus in favore degli anziani milanesi.

Per l’iscrizione alla Milano Marathon cliccare il seguente link:

https://www.milanomarathon.it/ong/amici-del-trivulzio-onlus/

Per avere maggiori informazioni scrivere a info@amicideltrivulzio.it o contattare il numero 340.4661880.

Correre fa bene due volte, perché insieme aiuteremo a realizzare - all’interno del Pio Albergo Trivulzio – il Cortile dell’Esperienza: un Giardino Alzheimer che sia uno spazio verde aperto ma riservato, ove gli Ospiti dell’Istituto e i propri familiari possano ritrovarsi in serenità e armonia.

Vi aspettiamo numerosi perché SOLIDALI si corre meglio! 

11 Gennaio 2022 - Commenti disabilitati su 1771-2021: Amici del Trivulzio dona il quadro dell’artista Daniele Righi Ricco per celebrare i 250 anni di vita del Pio Albergo Trivulzio

1771-2021: Amici del Trivulzio dona il quadro dell’artista Daniele Righi Ricco per celebrare i 250 anni di vita del Pio Albergo Trivulzio

A conclusione del 2021, nel 250° anniversario dell’apertura del Pio Albergo Trivulzio, la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus ha voluto celebrare questa importante ricorrenza donando l’opera dell’artista Daniele Righi Ricco al Pio Albergo Trivulzio.

Correva infatti l’anno 1771, quando si aprirono le porte del Pio Albergo Trivulzio per accogliere i primi Ospiti, in Contrada della Signora, nell’avita dimora del Principe Antonio Tolomeo Trivulzio, che - in ossequio alle sue ultime volontà - fu trasformata in luogo ove assistere, confortare e provvedere alle più urgenti necessità degli anziani milanesi.

La Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus desidera ricordare il 250° anniversario del Pio Luogo consegnando un omaggio speciale nelle mani del Direttore Generale di questa storica Istituzione milanese, che continua a portare avanti l’antico mandato ricevuto dal Principe fondatore, con dedizione e professionalità, assistendo, curando e riabilitando le persone accolte nella struttura.

A chiusura di questo anno, in cui l’imperversare della pandemia ha purtroppo impedito di poter celebrare questa ricorrenza così importante per tutta Milano, la Fondazione Amici del Trivulzio ha voluto affidare all’artista Daniele Righi Ricco, il compito di raccontare il 250° del Pio Albergo Trivulzio.

E l’artista lo ha fatto con un Alfabeto illustrato, dove la P è dedicata al fondatore il Principe Trivulzio che insieme alla Imperatrice (Maria Teresa d’Austria) ha fatto sì che nascesse quella che oggi viene ancora affettuosamente chiamata Baggina.

Gli Operatori sanitari, ogni giorno, con Umanità e Zelo assistono i Veggiòn nel loro percorso di Riabilitazione. Gli Amici del Trivulzio sono ricordati in questo alfabeto per i loro progetti: Digital Trivulzio, Giardino Alzheimer, Letture ad alta voce. Ma l’alfabeto ricorda anche i Martinitt e le Stelline e non trascura l’istituto Frisia. Ogni lettera si lega all’E della vita delle persone (la terza) e dell’istituto e arriva fino ai giorni nostri, con l’H di Hub vaccinalema anche di Hospice. Un’opera che si aggiunge alla ricca Quadreria dell’ente, per unire in un certo senso Nonni e Nipoti.

La scelta del 31 dicembre per donare quest’opera trova motivo nel Te Deum che tradizionalmente l’Arcivescovo, ogni anno, canta nella Chiesa, oggi dedicata all’Immacolata Concezione.

Forse in questi 250 anni la vita dell’ente ha avuto le sue luci e le sue ombre, la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus crede però che oggi ancor più che mai sia viva al Trivulzio quell’antica missione della cultura dell’accoglienza, che è patrimonio condiviso di Milano e dei suoi cittadini.

Desideriamo così ricordare questa speciale ricorrenza con un segno di vicinanza ai Signori Ospiti e ai loro Familiari ed esprimere la massima gratitudine a quanti, ogni giorno - con encomiabile attenzione, professionalità e umanità - prestano la propria opera all’interno di questo luogo.

Forte è il messaggio di fiducia e il senso di appartenenza alla Comunità del Pio Albergo Trivulzio, che vogliamo trasmettere con quest’opera, perché si rinnovi quello spirito del fare e del dare che sempre ha caratterizzato l’animo dei cittadini milanesi e che ogni giorno motiva l’agire di chi vive al e il Trivulzio.

17 Dicembre 2021 - Commenti disabilitati su Con il libro DONNE cuore di Milano, aiuti a realizzare il Giardino Alzheimer

Con il libro DONNE cuore di Milano, aiuti a realizzare il Giardino Alzheimer

Il libro “DONNE cuore di Milano”, nato grazie al generoso contributo di oltre trenta autori, ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione - all’interno del Pio Albergo Trivulzio - del Cortile dell’Esperienza: un Giardino Alzheimer che sia uno spazio verde aperto ma riservato, ove gli Ospiti dell’Istituto e i propri familiari possano ritrovarsi in serenità e armonia.

È un libro da regalarsi e da regalare per aiutare a realizzare il Giardino Alzheimer, promosso dalla nostra Fondazione.

È possibile richiedere il libro scrivendo a info@amicideltrivulzio.it e con una donazione a partire da euro 15,00 per copia, oltre euro 5,00 per spese di spedizione in piego libri raccomandato.

Le modalità di donazione sono:

Bonifico Bancario su conto con IBAN: IT 45 N 05696 01630 000009340X43

Conto Corrente Postale: 1034887271

DONAZIONE TRAMITE PAYPAL:

 

Il libro si può ordinare anche tramite il sito dell’editore www.moronieditore.it

Il libro si trova a Milano anche presso:

  • libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele
  • libreria Hoepli in via Hoepli
  • libreria Bibliothe & Co in via Dezza 50
  • libreria San Paolo in via Pattari 6
  • libreria P.I.M.E. in via Monte Rosa 81
  • bookshop Museo Martinitt e Stelline in corso Magenta 57
  • e per i lettori golosi presso la pasticceria Giovanni Galli in via Hugo 2

Il libro raccoglie la storia di quarantacinque donne, che - con il loro pensiero e il loro agire - hanno contribuito a fare grande Milano: ogni profilo è accompagnato da un disegno e dalle parole di chi, per una certa ragione, ha avuto un legame con la donna ritratta. Completano il libro la prefazione della Vicesindaco del Comune di Milano, che ha concesso il patrocinio alla sua pubblicazione, l’introduzione di Isabella Bossi Fedrigotti e le riflessioni conclusive di Eva Cantarella.

È un libro che fa bene due volte: a chi lo legge e a quanti potranno beneficiare del Giardino Alzheimer.

Grazie per il sostegno al progetto promosso da Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus.

Leggi la recensione del libro pubblicata da "Il Segno"

Leggi l’articolo pubblicato su “Il Giornale” del 30/12/2021

Presentazione del libro pubblicata su ascoltAMI n. 76

Presentazione del libro – Book City Milano

Presentazione del libro con Bruno Pizzul

Presentazione del libro sulla SocialTV della Libreria Bocca

Presentazione del libro presso la libreria Bibliothe & Co

15 Novembre 2021 - Commenti disabilitati su Donne Cuore di Milano

Donne Cuore di Milano

In occasione della decima edizione di BookCity Milano, la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus partecipa nella sezione per il Sociale con la presentazione del libro “DONNE CUORE DI MILANO”, che racconta la storia di Donne che si sono distinte per lo spirito con cui hanno vissuto, contribuendo a fare grande Milano.

Il 20 novembre alle ore 16.00 presso il MUDEC– Museo delle Culture in via Tortona 56, un incontro speciale con la partecipazione della vicesindacodel Comune di Milano Anna Scavuzzo, di Isabella Bossi Fedrigotti e di Eva Cantarella, moderate da Paola Calvetti. L’evento si concluderà con le letture a cura di Massimiliano Finazzer Flory e di Rita Pelusio.

Per partecipare all’evento di presentazione del libro, obbligo di iscrizione al seguente link:

https://bookcitymilano.it/eventi/2021/donne-cuore-di-milano

Il libro DONNE CUORE DI MILANO sostiene la Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus per realizzare un Giardino Alzheimer all’interno del Pio Albergo Trivulzio.

Il libro si può prenotare inviando una mail a info@amicideltrivulzio.it o sul sito www.moronieditore.it

*** *** ***

Ogni donna, all’interno del libro, è accompagnata da un disegno dell’illustratore Attilio Busolin e da un breve profilo, molte volte scritto da persone che hanno un collegamento con la persona ritratta. 

Fra le 45 donne, individuate dai curatori, senza la pretesa di presentare le migliori, si trovano quelle senza tempo, quelle che hanno sfidato e cambiato il tempo, quelle famose che hanno fatto scoperte e trovato successo nei vari campi, quelle semplici e quelle che hanno retto case, organizzato famiglie, scuole o associazioni.

Il libro, pubblicato con il patrocinio del Comune di Milano, “è una raccolta di storie al femminile”, scrive nella prefazione la vicesindaco Anna Scavuzzo, “preziosa perché ci accompagna a conoscere la vita di donne straordinarie e ci chiede di prenderle ad esempio per fare anche noi la nostra parte. Le donne sono il cuore pulsante e propositivo di Milano e questo libro racconta la storia di donne impegnate al servizio della nostra comunità”. 

Nell’introduzione al libro,Isabella Bossi Fedrigotti parla “dell’incedere delle nuove milanesi”, ricordando come “troppo spesso le grandi milanesi sono lasciate senza voce, sono dimenticate. Oggi, grazie alle grandi del passato, le milanesi sono sicure di sé, felicemente sicure di sé, pronte ad andare all’assalto del mondo e le mitiche signore, che compaiono nelle pagine del libro, sono parenti strette delle speciali ragazze di oggi”.

Questo è un libro non solo da leggere ma da conservare”, scrive Eva Cantarellanelle sue riflessioni conclusive dedicate “al difficile cammino verso l’emancipazione femminile. È un libro che integra un pezzo della nostra storia al di là e al di sopra delle divisioni di genere, includendo nel racconto la vita di donne che è al tempo stesso nostro dovere e nostro diritto conoscere”.

Il Presidente della Fondazione, Marco Zanobio, invita tutti a regalarsi e a regalare questo libro, perché “è un libro che fa bene due volte e alle parole unisce le azioni. I proventi che verranno raccolti grazie a “Donne cuore di Milano” andranno a sostenere la realizzazione delCortile dell’Esperienza: un Giardino Alzheimer all’interno del Pio Albergo Trivulzio, dove gli Ospiti e i propri familiari possano insieme ritrovarsi in uno spazio verde, vivo come un cortile bello come un giardino”.

La copertina del libro invita a un futuro di “creatività nella carità”: “Quanta genialità, quanta bellezza, quanta forza! Rivolti verso il bel viso di coloro che hanno dato onore alla città, vogliamo aiutarci, donne e uomini insieme, a far pulsare il cuore nella maniera giusta, con i due tempi del “fare” e del “dare”. Il cuore di Milano continua a palpitare ogni giorno, grazie alle tante persone che agiscono per il bene comune”.

Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus ringrazia di cuore Umberto Ambrosoli, Graziella Bernabò, Cristiana Bonzi, Isabella Bossi Fedrigotti, James M. Bradburne, Marina Calloni, Eva Cantarella, Cristina Cenedella, Wandamaria Clerici, Martina Corgnati, Caterina Crepax, Eliana Di Caro, Amalia Ercoli Finzi, Anna Teresa Ferri, Valeria Fieramonte, Massimiliano Finazzer Flory, Elvina Finzi, Giovanna Ginex, Claudio Giuliodori, Mario Gomboli, Marta Lacchini, Emiliana Losma, Dominique Meyer, Rita Pelusio, Barbara Pezzoni, Alessandra Piraino, Bruno Pizzul, Alessandra Scarazzato, Anna Scavuzzo, Maria Teresa Sillano, Giuseppe Zola eFranca Zuccoli, per aver generosamente contribuito con i loro scritti alla nascita del libro. Un grazie all’illustratore Attilio Busolin, al curatore Giovanni Colombo e all’editore Cesare Moroni per l’amicizia e la passione messa nella realizzazione del libro.

Il libro si può prenotare:

inviando una mail a info@amicideltrivulzio.it e con una donazione a partire da euro 15,00 oltre spese di spedizione (euro 5,00 a copia).

Le modalità di donazione sono:

          Bonifico Bancario con codice IBAN: IT 45 N 05696 01630 000009340X43

Conto Corrente Postale: 1034887271

DONAZIONE TRAMITE PAYPAL:

 

Il libro si può ordinare anche tramite il sito dell’editore www.moronieditore.it

Grazie per il sostegno ai progetti di Fondazione Amici del Trivulzio, Martinitt e Stelline Onlus.